close
  • Solutions
  • Video
  • Events
  • News
  • Landing
  • Pages

TSL
Tunnel di depirogenazione

TSL – Il tunnel di depirogenazione garantisce la sterilizzazione e la depirogenazione in continuo di contenitori in vetro come flaconi, di tipo R o tipo H, mediante aria filtrata ad alta temperatura (max 350°C) con flusso laminare. L’aria lambisce i contenitori verticalmente, con un aumento uniforme del calore, ottenendo un processo di sterilizzazione in tempi più brevi.

TSL - Depyrogenation tunnel

Punti di forza di TSL

Caratteristiche tecniche

  • Progettato e prodotto secondo gli attuali standard GMP e le norme FDA
  • Adatto a tutti i contenitori in vetro
  • Parti di contatto dei contenitori in acciaio inossidabile AISI 316L e robusto telaio in AISI 304
  • Cancelli IN/OUT regolabili automaticamente
  • Filtri HEPA con controllo DPT e ventilatori a velocità regolabile con controllo della velocità dell’aria
  • Bilanciamento automatico delle pressioni interne
  • Isolamento termico e recupero di calore, modulazione del riscaldamento
  • Temperatura impostata fino a 350°C e riduzione batterica fino a log 6
  • Basso consumo
  • Dimensioni ridotte (altezza massima inferiore a 2 metri)
  • Facilità di manutenzione e accessibilità
  • Bassa rumorosità (inferiore a 75 dBA)
  • Controllo PLC/HMI e registrazione dei processi conformi a CFR21 Parte 11
  • Produzione fino a 350 kg/h
  • Opzioni disponibili: batterie di raffreddamento aria/acqua, sterilizzazione in camera di raffreddamento, scarico automatico

Il tunnel è composto da tre zone:

Zona di alimentazione

Un flusso laminare verticale protegge l’ingresso del tunnel dalla contaminazione esterna ed evita la fuoriuscita di aria calda. L’aria viene pre-filtrata, filtrata con filtri HEPA e quindi fluisce sui flaconi con flusso laminare, a una velocità regolata intorno a 0,4 – 0,5 m/s, con misurazione della velocità dell’aria.

Zona di depirogenazione

La camera è costituita da un guscio in acciaio inossidabile, protetto esternamente da materiali isolanti approvati (ceramica).

Il tunnel è dotato di un numero variabile di filtri HEPA per alte temperature (max 350°C). Nella camera di depirogenazione l’aria è completamente ricircolata. Per ogni filtro, un ventilatore posto sul fondo del tunnel aspira l’aria da sotto il nastro trasportatore (nel punto più freddo del circuito di ricircolo) e la soffia verso i riscaldatori, posti lungo il condotto di alimentazione, direttamente sul sistema di equalizzazione, attraverso i filtri e, infine, sui flaconi. In questo modo si ottiene un aumento della pressione nel flusso d’aria solo per l’aumento della temperatura, con un minore sforzo nel funzionamento del ventilatore e una maggiore durata di vita del dispositivo.

La velocità dell’aria è regolata e controllata in condizioni ottimali di flusso unidirezionale.

Il set point massimo della temperatura è 350°C. Per risparmiare energia e non surriscaldare il vetro, ogni tipo di flacone viene trattato con il tempo/la temperatura adatti per ottenere il grado di depirogenazione desiderato.

Riscaldatori

I riscaldatori sono installati sul lato della camera di sterilizzazione. La velocità dell’aria che attraversa il riscaldatore è progettata in modo che la temperatura della superficie del riscaldatore sia la più bassa possibile, consentendo una maggiore durata.

Filtri

I filtri HEPA hanno un’efficienza di ~99,997% (H14) su particelle di 0,3 μm. I filtri HEPA delle camere di depirogenazione hanno un’efficienza del ~99,99% su particelle di 0,3 μm (H13).

Sistema di chiusura

All’ingresso e all’uscita del tunnel, due portelle motorizzate si abbassano per chiudere le estremità della macchina; al termine della chiusura, le guarnizioni vengono pressurizzate per garantire la perfetta tenuta ed eseguire il ciclo di sterilizzazione della camera di raffreddamento (opzionale).

Nastro trasportatore

Il nastro trasportatore è in acciaio inossidabile AISI 304 (opzione AISI 316) collegato con ali verticali ai lati per evitare l’attrito tra i flaconi e le pareti del tunnel.

Zona di raffreddamento

Nel modulo di raffreddamento l’aria viene aspirata dalla stanza.
L’aria viene prima pre-filtrata, filtrata con filtri HEPA e la velocità dell’aria viene regolata e controllata in condizioni ottimali di flusso unidirezionale.

Iscriviti al sito Comecer

La registrazione è per i professionisti che lavorano nei settori della Medicina Nucleare e dell’Isotecnia con tecnologie di contenimento e d’isolamento. La registrazione garantisce pieno accesso alle schede tecniche e al catalogo dei prodotti.
 
 
 
 
 
 
Ho letto e compreso l'informativa ai sensi dell'art. 13 GDPR (Informativa – Privacy Policy)
 
 

SERIE LF

Lavatrici lineari

Baby Phill - Compact Aseptic Vial Filling System

Baby Phill

Sistema compatto di riempimento asettico delle fiale

Cerca i prodotti Comecer più adatti alle tue esigenze e al tuo campo di lavoro

Cancel

Technical

Chiudi

Cancel

Statistici

Chiudi

Cancel

Profilazione

Chiudi